Pavimentazioni

Realizzazione pavimentazioni a Treviso

Immagina una superficie esterna o interna che non solo sia bella da vedere, ma anche robusta e pensata per durare nel tempo.

Il segreto di una pavimentazione perfetta? Un lavoro fatto con cura fin dalle fondamenta. Noi di Epav partiamo da un’attenta preparazione del terreno per assicurarti un risultato finale impeccabile, dove ogni pietra, come il porfido nei suoi diversi formati, è posata con maestria per creare spazi sicuri e armoniosi.

Materiali per pavimentazioni

Con Epav, ogni progetto è pensato per offrire pavimentazioni durevoli, eleganti e funzionali, perfette per ogni ambiente.

Grazie alla nostra continua ricerca e alle collaborazioni con i migliori produttori di materiali lapidei, come ciottoli, trachite, porfido, marmo e quarzite, selezioniamo solo pietra naturale certificata, garantendo qualità e tracciabilità. Le nostre soluzioni sono ideali per valorizzare ogni contesto architettonico.

Porfido

Porfido

Il porfido è una roccia vulcanica effusiva appartenente alla piattaforma porfirica atesina.

Il porfido possiede diverse caratteristiche tecniche che lo rendono uno dei materiali maggiormente impiegati nella realizzazione di pavimentazioni esterne. In particolare ciò che lo contraddistingue sono la grande resistenza data dall´elevato carico di rottura a compressione, l´ottima resistenza agli agenti chimici e alle grandi escursioni termiche. Inoltre, grazie all´ampia gamma di colori disponibili e alla grande quantità di formati realizzabili, il porfido è un materiale molto versatile e adatto qualsiasi tipologia di pavimentazione esterna.

L´adattabilità del porfido a qualsiasi progetto è data dalla possibilità di impiego di una vasta gamma di formati disponibili tra cui i binderi, i cubetti di porfido, il lastrame, le piastrelle, gli smolleri. Queste soluzioni permettono la realizzazione di pavimentazioni diversificate come la pavimentazione pedonale, la pavimentazione per il traffico veicolare e quello pesante fino alle pavimentazioni più raffinate ed eleganti e le riqualificazioni delle pavimentazioni storiche.

La Trachite Zovonite, roccia magmatica effusiva originaria dei Colli Euganei (Veneto, Italia), possiede una struttura porfirica che le conferisce una elevata resistenza meccanica, ma grazie ad una minor durezza rispetto al porfido risulta essere più lavorabile.

La Trachite Euganea si presenta in tre colorazioni: il grigio classico, il giallo e misto giallo-grigio. Grazie alla sua versatilità, la Trachite dona all´opera un senso di sobrietà e al tempo stesso di ricercatezza ed eleganza, è in grado di integrarsi a qualsiasi contesto urbano, dallo storico al contemporaneo.

La Trachite è un materiale caratterizzato dall´assoluta inalterabilità cromatica e possiede una notevole resistenza, inoltre è un´ottima soluzione per realizzare pavimentazioni da esterno in condizioni climatiche caratterizzate da freddo e piovosità grazie alle sue elevate qualità antisdrucciolo.

Tranchite

Trachite

Tranchite

Trachite

La Trachite Zovonite, roccia magmatica effusiva originaria dei Colli Euganei (Veneto, Italia), possiede una struttura porfirica che le conferisce una elevata resistenza meccanica, ma grazie ad una minor durezza rispetto al porfido risulta essere più lavorabile.

La Trachite Euganea si presenta in tre colorazioni: il grigio classico, il giallo e misto giallo-grigio. Grazie alla sua versatilità, la Trachite dona all´opera un senso di sobrietà e al tempo stesso di ricercatezza ed eleganza, è in grado di integrarsi a qualsiasi contesto urbano, dallo storico al contemporaneo.

La Trachite è un materiale caratterizzato dall´assoluta inalterabilità cromatica e possiede una notevole resistenza, inoltre è un´ottima soluzione per realizzare pavimentazioni da esterno in condizioni climatiche caratterizzate da freddo e piovosità grazie alle sue elevate qualità antisdrucciolo.

Ciottolato

Ciottolato

Il ciottolo è un sasso tondo prodotto dal trasporto alluvionale di rocce sedimentarie disgregate. Molto conosciuti e utilizzati sono i ciottoli del Piave e del Ticino.

Particolarmente indicato per la realizzazione di pavimentazioni di piazze e vie, il ciottolo in passato fu un materiale molto utilizzato nella costruzione delle pavimentazioni esterne delle ville Venete. Oggi è frequente il suo impiego nel restauro e nella riqualificazione di antichi spazi urbani.

Grazie alla gamma cromatica che va dal grigio scuro all´ocra al bianco attraverso innumerevoli sfumature, combinata con le dimensioni variabili dei ciottoli, si possono realizzare pavimentazioni uniche e particolari.

Esistono tre tipologie di posa: la più tradizionale e usata è la “piatta”, dove è esposta la faccia piatta del sasso rendendo più confortevole la camminata, la posa in verticale o a punta.

Il marmo è una roccia metamorfica composta in prevalenza da carbonato di calcio. Caratterizzato da un basso indice di rifrazione che permette alla luce di penetrare nella superficie prima di essere riflessa, il marmo è un materiale luminoso e apprezzato per la sua presenza che dona agli ambienti eleganza e pregio.

Il colore del marmo dipende dalla presenza di impurità minerali presenti nella pietra. Tra i più importanti nella realizzazione di pavimentazioni interne ed esterne, il marmo della Lessinia, il marmo di Carrara e il marmo di Trani hanno una gamma di colori che vanno dal rosa al bianco, dall´ocra al grigio.

Il marmo non è un materiale particolarmente resistente e tende a deteriorarsi se sottoposto ad attrito, perciò si tende ad evitare il suo utilizzo su superfici carrabili. Il suo impiego trova applicazione negli esterni per pavimentare superfici pedonali, cordonate, delimitazioni, gradinate, zoccolature, ma anche nella realizzazione di arredo urbano come paracarri, dissuasori, panchine, ecc. Il marmo è un materiale che permette diverse lavorazioni della superficie: lucidatura-levigatura, fiammatura, bocciardatura, rigatura, sabbiatura, spazzolatura e acidatura.

Marmo

Marmo

Marmo

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta in prevalenza da carbonato di calcio. Caratterizzato da un basso indice di rifrazione che permette alla luce di penetrare nella superficie prima di essere riflessa, il marmo è un materiale luminoso e apprezzato per la sua presenza che dona agli ambienti eleganza e pregio.

Il colore del marmo dipende dalla presenza di impurità minerali presenti nella pietra. Tra i più importanti nella realizzazione di pavimentazioni interne ed esterne, il marmo della Lessinia, il marmo di Carrara e il marmo di Trani hanno una gamma di colori che vanno dal rosa al bianco, dall´ocra al grigio.

Il marmo non è un materiale particolarmente resistente e tende a deteriorarsi se sottoposto ad attrito, perciò si tende ad evitare il suo utilizzo su superfici carrabili. Il suo impiego trova applicazione negli esterni per pavimentare superfici pedonali, cordonate, delimitazioni, gradinate, zoccolature, ma anche nella realizzazione di arredo urbano come paracarri, dissuasori, panchine, ecc. Il marmo è un materiale che permette diverse lavorazioni della superficie: lucidatura-levigatura, fiammatura, bocciardatura, rigatura, sabbiatura, spazzolatura e acidatura.

Quarzite

Quarzite

La Quarzite è una roccia metamorfica composta in prevalenza da quarzo. Questa pietra a spacco si suddivide in varie tipologie e colorazioni in base alla zona d´origine (Italia, Brasile, ecc).

La Quarzite è un materiale caratterizzato da una gamma di colori che vanno dal giallo al rosa, dal grigio al bianco e viene prodotto in diversi formati. Date le sue peculiarità estetiche, la quarzite conferisce un aspetto elegante e di prestigio agli ambienti. Inoltre, grazie alle notevoli caratteristiche tecniche come la resistenza all´azione di acidi, sbalzi termici, gelo o temperature elevate, è adatta qualsiasi tipo di utilizzo esterno ed interno.

Lavori eseguiti

La nostra versatilità ci permette di realizzare pavimentazioni in pietra naturale adatte a ogni contesto, dalle piazze storiche agli spazi residenziali moderni. Ecco una selezione di immagini che testimoniano la nostra capacità di trasformare le idee in progetti concreti e di grande impatto estetico!

Domande?

Cos'è il porfido e perché sceglierlo per le pavimentazioni?

Il porfido è una pietra naturale resistente, antiscivolo e durevole, ideale per spazi pubblici e privati.

Quanto costa una pavimentazione in porfido?

Il prezzo varia in base alla superficie, al tipo di porfido scelto, alla tecnica di posa e alla complessità del progetto e viene definito  a seguito di sopralluogo.

Il porfido richiede manutenzione particolare?


No, è un materiale che richiede poca manutenzione, ma è consigliata una pulizia periodica e il controllo delle fughe.

Richiedi il servizio

Perché scegliere Epav per la tua pavimentazione?

Esperienza

Trent’anni di solida esperienza nella realizzazione di pavimentazioni in pietra naturale, garanzia di qualità e durata nel tempo.

Personale qualificato

Un team di professionisti esperti e dedicati, che uniscono competenza artigianale e attenzione al dettaglio per risultati eccellenti.

Parco mezzi

Disponiamo di un parco mezzi moderno e efficiente, per gestire progetti di ogni dimensione con rapidità e assicurare standard elevati.

Chiamaci: 0422 848172

Per qualsiasi informazione relativa ai nostri servizi dedicati alle aziende, enti pubblici o privati, non esitare e contattaci! Vi aspettiamo per mettere a vostra disposizione trent'anni di esperienza certificata!

Via Paris Bordone 118D
31056 - Roncade (TV) - Italy
T. +39 0422 848172
C. +39 375 51 10 205
info@epav.it
PEC: epav@legalmail.it

Non esitare e contattaci!